Questo sito web o le sue componenti di terze parti utilizzano i cookies necessari alle proprie funzionalità. Se vuoi saperne di più puoi verificare la nostra cookie policy
Disturbi dell'eccitazione
I disturbi dell'eccitazione sono un fenomeno più diffuso di quello che si pensa in realtà.

Pochi ne parlano, pochissimi ammettono di soffrirne, dunque una sorta di alone di mistero sembra circondare i disturbi dell'eccitazione, impedendo così un dialogo sincero tra gli individui che ne hanno esperienza, dialogo che magari potrebbe essere invece utile. Come mai tutto questo mistero circa i disturbi dell'eccitazione? Cosa spaventa maggiormente dell'argomento inerente i disturbi dell'eccitazione? Perché sono quasi un tabù?
Nella nostra società si sa che il tema “sesso” ha sempre destato qualche riserva negli individui. Se ne parla poco, e se ne parla nei luoghi meno adatti. Avete tutti presente le iperbole di racconti nei bar di stratosferiche imprese sessuali, no? Eppure non si sente parlare così tanto anche di sconvolgenti fallimenti...
Come mai?
Sicuramente la risposta a questa domanda è legata alle attività sessuali stesse, o meglio al modo in cui la società li interpreta. Il sesso è un bisogno fisiologico degli uomini, ed il suo scopo principale è molto importante per la loro vita: la riproduzione. Scoprirsi incapaci di tale attività per qualche motivo, ci fa sentire inadeguati, inutili, senza scopo. Inoltre sappiamo bene di perderci quei piaceri sessuali che davvero dovrebbero essere garantiti a tutti, sempre. Ecco perché di sesso si parla sempre e solo in toni positivi: tutti vogliono fare una bella figura riguardo l'argomento, tutti vogliono essere all'altezza della situazione. Il problema maggiore che viene a crearsi in tutta questa situazione è simile a quella che si crea con tutti i tabù: se ne parla nel modo sbagliato e si perpetua con il problema senza trovare una reale situazione. Quanti uomini sono disposti a recarsi per esempio di un medico alle prime avvisaglie di un disturbo nella sfera sessuale? Quanti pensano che sia solo un momento, un temporaneo imprevisto?
E' vero che capita spesso che lo sia, ma quando non è così? Una delle caratteristiche del disturbo è proprio la continuità, quindi per esclusione risulta facile prendere coscienza del proprio problema. Ma trovare il coraggio di risolverlo? I disturbi nella sfera dell'eccitazione si manifestano nell'uomo con l'impossibilità di raggiungere una erezione adeguata alla penetrazione, mentre nelle donne con la scarsa o del tutto assente lubrificazione della vagina. Entrambi i problemi non permettono una sana attività sessuale, ed impediscono il raggiungimento dell'orgasmo. Alle prime avvisaglie di problemi di questo genere sarebbe opportuno parlarne con un medico, per lo meno per escludere quelle che possono essere le cause fisiologiche. Si potrebbe riscontrare un problema ormonale, o una scarsa e inadeguata fruizione del sangue nei vasi degli organi sessuali. L'utilizzo eccessivo di sostanze quali droga o alcool sono indubbiamente tra le cause dei disturbi. Anche l'assunzione di alcuni farmaci. Sono molte le cause fisiologiche in grado di provocare i disturbi nella sfera dell'eccitazione, e solo il consulto con un bravo medico può fare davvero luce sul problema. Dopo attenti esami ed analisi sicuramente si troverà il vero motivo dell'impossibilità di eccitarsi. Se non si trova, allora sono da escludere le cause legate ad un malfunzionamento del corpo, e si deve scandagliare altro.
Cosa?
La mente.
Già, proprio così, la mente può essere la causa di tutto. Diremo di più: si stima che nella maggior parte dei casi riscontrati, il problema disfunzionale è legato proprio alla psiche. Gli “imprevisti sessuali” possono partire da un'ansia, da uno stress, dalla depressione o dalla scarsa fiducia in se stessi, che ci fa sentire inadeguati in ogni situazione. Quelle piccole malinconie, che ci fanno riflettere sul nostro scopo sulla terra, e che, nelle personalità più negative, spesso ci mandano il morale sotto i tacchi. Solo uno psichiatra è in grado di capire la presenza di qualche patologia psicologica in grado di bloccare la normale attività sessuale di un paziente. Quindi dopo una visita al medico, se vengono escluse le cause fisiche, il secondo step è proprio quello di un consulto psicologico. Il blocco infatti potrebbe trovarsi proprio nelle ombre della personalità, o nelle pieghe della mente.
Un altro fattore molto comune nelle problematiche sessuali è la consuetudine. Molti problemi del genere infatti si riscontrano negli individui che da anni portano avanti il proprio rapporto di coppia. Un calo del desiderio verso il partner di una vita è normale, e di certo non va annoverato tra i disturbi dell'eccitazione. Un calo del desiderio però non significa assenza totale dei rapporti sessuali. Tale calo deve essere combattuto attraverso l'impegno. Diciamo che dopo 15 – 20 anni di rapporto la fase dell'innamoramento è più che conclusa. Attenzione però, non si tratta certo di un fattore negativo: è solo una maturazione del sentimento dell'Amore, non più fresco ed adolescenziale, fatto di baci mozzafiato e sospiri, ma composto innanzitutto dall'affetto e dal rispetto dell'altro.
Un rapporto che deve essere comunque alimentato ogni giorno, cercando a mano a mano di scoprire il proprio partner e non dare mai per scontato il suo amore. Le persone col tempo cambiano, le personalità si inaspriscono o si addolciscono. Scoprire giorno per giorno i cambiamenti morali ed umorali della persona che ci sta accanto dovrebbe essere tanto stimolante quanto lo erano le dinamiche iniziali della conoscenza reciproca. Cercare di non perdere mai questo mordente nella curiosità verso il proprio partner potrebbe essere il consiglio giusto per ravvivare la vita di coppia e, di conseguenza, quella sessuale. Naturalmente non bastano delle parole per risolvere il problema. Il processo potrebbe rivelarsi più faticoso del previsto. Molti decidono a tal proposito di consultare un consulente di coppia, per ricevere i giusti consigli su come comportarsi.
Qualora i disturbi sessuali continuassero nonostante vengano escluse le cause fisiologiche, allora una coppia è chiamata a riflettere seriamente sul suo futuro. L'amore ha in se tutto, e, purtroppo, anche l'estinzione. Nel caso in cui i problemi sessuali siano persistenti con il proprio partner, ma assolutamente assenti con altri individui, allora forse questa estinzione di desiderio e sentimento è giunta, e a quel punto ad ognuno le sue conclusioni.